CLUB ALPINO ITALIANO
SERVIZIO VALANGHE ITALIANO
LA PREVISIONE LOCALE DEL TEMPO
(di Gabriele Lazzarini e Paolo Frontero)
DIREZIONE E INTENSITA' VENTO |
ALTIMETRO |
|
|
In quota N,NW,NE debole, verso la pianura ed in estate brezze. |
Variazioni limitate in inverno, in estate aumenta durante la notte (10-30 m.) e diminuisce durante il pomeriggio (20-50 m.) |
|
Da S, SE, E fino a 1500 metri a quote più alte sempre più da S o da SW. |
Si leggono valori altimetrici più alti rispetto alla vera altezza indicata da punti quotati. |
|
Dal suolo fino alla bassa montagna terminano le brezze e si attivano venti da SE o E, mentre in quota si intensificano da SW. |
In inverno aumento costante dell'altezza, max. 100-150 metri in 24 ore. In estate aumento rapido in circa 6-10 ore max. 100 metri. |
|
I venti oltre i 1500 metri ruotano in senso orario dai quadranti sud-occidentali verso W, NW o N, a quote più basse provengono da W o NW. |
In inverno diminuzione continua dell'altezza max. 100-150 metri in 24 ore. In estate diminuzione rapida (specie dopo un temporale) entro le 3-4 ore. |
N.B.: Ai fini previsionistici, le variazioni altimetriche durante un certo intervallo di tempo si valutano mantenendo lo strumento sempre nello stesso punto. Oppure in caso di spostamento ci si riferisce ad un punto di nota altezza (punto quotato) individuabile nelle carte topografiche.
ESEMPI D'USO DELL'ALTIMETRO
1.Strumento nello stesso punto: Se dopo un certo tempo, per esempio tre ore, leggo dei valori di altezza più alti significa che la pressione barometrica sta diminuendo, se tale andamento prosegue nel tempo, vi è da attendersi un peggioramento.
2.Strumento che viene spostato: Se dopo un certo tempo, per esempio cinque ore, in cui mi sono portato verso una cima, confrontando l'altezza indicata dal mio altimetro con il valore di un punto quotato (una croce, un cippo ben individuato dalla carta), osservo che è maggiore (l'altezza dell'altimetro) di quella letta sulla carta, significa che la pressione, durante la scalata, è diminuita; se invece risulta minore vuol dire che vi è stato un aumento della pressione atmosferica.
 
|
DAGLI STRUMENTI |
DALL'ASPETTO DEL CIELO |
DALLE NUBI |
|
La pressione è ALTA. La temperatura è bassa d'inverno, alta d'estate. |
Il cielo è azzurro o grigio chiaro al sorgere del sole, in pianura si formano foschie dense. |
Le nubi, se presenti, possono essere di tipo alto a forma esile, quasi trasparente e/o di tipo basso a forma di cumulo che non aumenta molto di dimensione e sparisce la sera. |
|
La pressione è normalmente BASSA. L'umidità è alta e tende ancora ad aumentare Temperature: in diminuzione d'estate in aumento d'inverno. |
Il cielo è in caso di schiarite azzurro carico, rosso al sorgere del sole. Il sole tramonta dietro una cortina di nubi. |
Le nubi non danno indizio di dissoluzione ma progressivamente coprono tutto il cielo. |
|
La pressione diminuisce. Temperatura: in diminuzione d'estate in aumento d'inverno. L'umidità aumenta |
Il cielo in montagna è azzurro molto tenue tendente al celeste-grigio, in pianura biancastro. Si possono osservare aloni intorno al sole o alla luna |
Nubi alte (cirri cirrostrati) provengono dai quadranti meridionali (SE, S, SW). Al tramonto l'orizzonte è pieno di nubi. |
|
La temperatura e l'umidità d'inverno sono in diminuzione, d'estate la temperatura aumenta, l'umidità cala. |
Il cielo è coperto al mattino. L'alba è grigia ed il tramonto è sereno. |
L'orizzonte è scoperto specialmente dalla parte dove provengono le nubi. Queste si rompono qua e là e si vede l'azzurro intenso del cielo |
![]() |
STABILE BELLO |
![]() |
VARIABILE TENDENTE A MIGLIORARE | ![]() |
VARIABILE TENDENTE A PEGGIORARE | ![]() |
TEMPO BRUTTO |
 
DIFESA DAI FULMINI
In prossimità dei fulmini la temperatura può arrivare attorno ai 10.000-15.000 °C. Bisogna quindi prestare la massima attenzione all'attività elettrica specie in montagna ove i fulmini sono più frequenti. Riportiamo alcune importanti regole:
1. | Evitare di ripararsi sotto alberi isolati standone lontani almeno 200-300 m. |
2. | Non tenere con se, in caso di temporale, oggetti metallici specie se acuminati. |
3. | Stare debitamente lontani (almeno 50 cm.) da conduttori metallici anche in caso che il fulmine cada a 500 metri di distanza. |
4. | Non ammassarsi in gruppo poiché la colonna d'aria calda generata, agisce da conduttore per il fulmine. |
5. | In caso di tempoarle, ripararsi sotto un anfratto o una grotta meglio in valle che sulla cresta. |
6. | Se non ci sono ripari sicuri è preferibile prendere più acqua possibile perchè i vestiti bagnati sono buoni conduttori rispetto al corpo umano e favoriscono la dissipazione della scarica. |
7. | Si sarà più sicuri dentro una automobile o dentro un rifugio a rivestimento metallico |