GITA SOCIALE - CAI CHATILLON
11 FEBBRAIO 2001
Cima BONZE 2516.20 m. s.l.m.
(Cima spartiacque tra i Comuni di Donnas, Quincinetto e Traversella)
Direttori di gita
ARVAT Stefano - MARTIN Eliana
 
NOTE TECNICHE
|
 Partenza da quota |
1.120 metri |
 Arrivo a quota |
2.516 metri |
 Dislivello |
1.396 metri |
 Tempo di salita |
4.00 ore |
 Difficoltà |
BS |
 
ACCESSO:
Da Quincinetto, nei pressi del casello autostradale seguire la strada comunale per S.Maria e successivamente per Scalaro.
Passato l'abitato di S.Maria seguire la strada principale e oltrepassare una sbarra (spesso aperta) e lasciare l'auto in prossimità di un ponte che attraversa il torrente Renanchio a quota 1120 m. s.l.m.
ITINERARIO DI SALITA:
Dal parcheggio seguire la strada asfaltata per circa 200 m., in prossimità del primo tornante verso destra proseguire a sinistra su tracce di sentiero per un breve tratto, puntare alla base di un traliccio dell'ENEL dove di solito è possibile calzare gli sci. (Da questo punto è visibile in lontananza in direzione ovest il canalone che dà accesso alla parte terminale del tracciato).
Proseguire su ampi pendii poco inclinati in direzione ovest sino ad incrociare la strada per Scalaro ad una quota di 1.375 m.s.l.m, seguirne il tracciato per un breve tratto e appena oltrepassato un ruscello abbandonare la strada e spostarsi sui pendii a sinistra. Superati alcuni dossi si perviene all'alpe Capanne a 1.500 m.s.l.m circa. Spostarsi sul dosso a destra e costeggiare le baite dell'Alpe Fumà dove il pendio si fa' più ripido. Superati i pendii soprastanti puntare all'evidente canale che dà accesso alla parte finale del percorso; passato l'ultimo alpeggio (Giassetto) a quota 1.900 m.s.l.m risalire l'ampio canalone soprastante sino al suo termine. Spostarsi progressivamente verso destra passando sotto una bastionata rocciosa in direzione nord sino a raggiungere la conca dalla quale è visibile, in direzione ovest la Cima Bonze. Superare l'ultimo ripido pendio e raggiungere la vetta.
NOTE:
Dalla vetta si gode un ottimo panorama sulla vicina pianura padana e sul massiccio del Monte Rosa.
Se le condizioni della strada lo consentono proseguire in auto oltre il ponte quotato 1120 m.s.l.m. e arrivare sino dove è possibile raggiungendo inseguito il percorso sopra descritto.
 

Sullo sfondo veduta della Cima di Bonze vista dal Bec Renon
 

Veduta pendii finali della Cima di Bonze